Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
Divenuta ormai nota nell’eccellenza della gastronomia italiana, la colatura di alici di Cetara è un liquido ottenuto dal processo di maturazione e stagionatura delle acciughe pressate sotto sale, seguendo un antico procedimento tramandato di padre in figlio dai pescatori di Cetara.Le alici, dopo esser state pescate e sviscerate, vengono disposte in un contenitore in legno di rovere chiamato “terzigno” ovvero un terzo di una botte ed infine sistemate con la classica tecnica “testa-coda” a strati alterni di sale e alici. Completati gli strati, il contenitore viene coperto con un disco in legno detto “tompagno”, sul quale si collocano dei pesi, spesso delle pietre di mare. Il liquido, per effetto della pressatura e della maturazione delle acciughe, comincia ad affiorare in superficie: è un distillato limpido di colore ambrato carico, dal sapore deciso e corposo.
Nuovo
No reviews